Visualizzazione post con etichetta web. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta web. Mostra tutti i post

mercoledì 25 febbraio 2009

Safari 4 fa il pieno di novità già viste

Benvenuto Safari 4. Anche se ancora in versione beta fai già parlare di te per le tue novità.

Come l'indicizzazione della cronologia e dei preferiti, che già c'era in Firefox.
O come la posizione delle schede, che ora sono con più logica posizionate sopra l'indirizzo della pagina, come già fanno Chrome e Opera.
In Chrome e Opera avevamo anche già visto il riepilogo dei siti più visitati ed non può che far piacere sapere che anche i tuoi genitori di casa Apple ci abbiano dato un'occhiata.
Non manca nemmeno la grandiosa idea di raggruppare i menu in un angolino, che mi pare di averlo già visto in Internet Explorer 7.
E quel delizioso tastino con il '+', non c'è anche in Chrome con la stessa identica funzione?

Poi viene da chiedersi come mai, già che c'eri tu (o chi per te) non abbia preso a prestito un pizzico di stabilità e sicurezza, e magari anche un framework per l'utilizzo delle estensioni. Gli utenti avrebbero apprezzato.

Non sono certamente solo queste le novità che ti porti dietro, caro Safari 4, ma certamente per una gran parte delle tue nuove sciccherie dovresti almeno dire grazie.

Buona navigazione a tutti.

PS: non ho parlato della velocità perché prima voglio essere sicuro di quello che dico. Almeno per ora sembra che ci sia parecchio da dire da ridire.

giovedì 28 agosto 2008

Statistiche Web per cellulari: i conti non tornano

Da sempre NetApplications fornisce dati sempre più incoraggianti per Mac e iPhone. Le statistiche di Giugno mostrano l'iPhone arrivato allo 0,16% della presenza web. Comunque sappiamo tutti che NetApplications non è la sola campana da ascoltare.

ADMob è una società specializzata in marketing ed orientata al mercato mobile (cellulari e palmari). Anche loro hanno fatto una ricerca relativa, però, al solo mercato mobile. Nei dati rilevati da ADMob relativi a Giugno l'iPhone è al 5% di presenza come navigazione web, superato da Palm all'8%, Windows Mobile e RIM entrambi al 13% e, re di tutti i telefonini, Symbian che se li mangia tutti con un grasso 57%.

Quindi, considerando lo 0,16% di iPhone secondo NetApplications, e considerando che secondo ADMob Symbian è circa undici volte e mezzo più utilizzato di iPhone per navigare, nei report di NetApplications dovrebbe comparire anche una voce relativa a Symbian con a fianco un piccolo ma luccicante 1,82% che invece non c'è.

Delle due l'una: o NetApplications dice stronzate, oppure a farlo è ADMob. Oppure banalmente le statistiche non servono a un cazzo.

Buona percezione a tutti.

lunedì 4 agosto 2008

Apple perde quota sul web

NetApplications ha pubblicato le nuove statistiche e contrariamente a quanto era previsto Apple ha perso qualcosina. Mettendo insieme iPhone e Mac, Cupertino in un mese ha perso lo 0,15% di presenza sul web (si parla di browser, non di server). E non venitemi a dire che è perché stiamo tutti aspettando che arrivino i nuovi computer. Significherebbe che quello 0,15% frustrato dall'attesa ha fracassato il suo Mac. «Non ne posso più! Quando escono, quando escono?» pare abbia gridato prima di scaraventarlo contro il muro. Significa semplicemente che Apple ha venduto meno che in precedenza. È uno scarto trascurabile, quindi non disperate e soprattutto non mettetevi a piangere di fronte agli altri.

Nello stesso periodo, oltre ogni aspettativa, Microsoft ha riguadagnato qualcosa rispetto al trend negativo dei mesi scorsi. Un +0,13% che la riporta sopra quota 91% del mercato totale. (Andando a fare i conti su base relativa, Apple ha perso il 2%, mentre Microsoft ha recuperato lo 0,14%).

Ma se la matematica non è un'opinione (adoro le frasi fatte) 0,15 - 0,13 = 0,2 . Dove diavolo è finito questo 0,2% ? Se lo sono preso quei dannati pinguini di Linux, così arrivano a toccare quota 0,82% . Non so voi, ma io ci trovo un non so ché di eroico.

Buona surfata a tutti.



PS. Macity ha fatto un articolo su queste statistiche, ma non ne ha colto il senso. La diminuzione di Safari non è dovuta al nuovo Firefox, ma alla perdita di quota di MacOSX. Perché Safari per Windows non lo usa nessuno.

mercoledì 17 ottobre 2007

Chi copia

Ubuntu non è il solo prodotto di Canonical. Uno degli altri progetti più o meno collaterali è Launchpad, che definire un sito web sarebbe riduttivo, ma non è questo l'importante.
L'importante è l'interfaccia di Launchpad che da qualche anno presenta un menu di questo tipo:



Qualche settimana fa Apple ha aggionrato la grafica del suo sito istituzionale, e in basso ora troviamo qualcosa del genere:



Chi ha copiato questa volta?

Sia ben chiaro: non voglio accusare Apple. Voglio solo dire che quando Apple e molti mac-utenti gridano al plagio spesso farneticano.


Note

  • Canonical è la multinazionale fondata da Mark Shuttleworth, noto anche per essere stato il primo africano ad andare nello spazio.
  • Se non avete mai provato Ubuntu potete richiedere il CD gratuitamente. Non si pagano né licenze né spedizioni. E poi lo potete copiare agli amici. Aprite gli occhi.