Visualizzazione post con etichetta problema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta problema. Mostra tutti i post

giovedì 31 maggio 2007

Allibrito

Uno dei lettori di iLounge ha comprato un audiobook da iTunes. Peccato che l'audiobook acquistato non funzionasse su iPod.
Contattata Apple, il servizio clienti ha chiesto scusa (e ci mancherebbe!) e ha consigliato a tutti i possessori di iPod di non acquistare degli audiobook per qualche settimana poiché a quanto pare il problema è presente anche in altri audiolibri.
Tutti gli altri utenti che non lo sanno possono continuare a compare audiolibri difettosi. Perché Apple, benché sia a conoscenza del problema, non pensa neanche a togliere dagli scaffali i prodotti difettosi ma, ne sono sicuro, porgerà le sue più sentite scuse a chi crederà di comprare un file funzionante.

lunedì 28 maggio 2007

Sedotto e abbandonato

Forse i possessori di iPod di quarta generazione, di quelli in bianco e nero, il primo modello con la ghiera, sono pochi, pochissimi. E forse sono rimasto solo io. Altrimenti non si giustifica il totale abbandono da parte di Apple: non ci sono più aggiornamenti da anni e i problemi ci sono ancora, come alcuni brani che vengono saltati senza alcuna ragione. Spero che per i nuovi iPod questo problema sia stato risolto.
No, una mia amica dalla regia mi comunica che anche sull'ultima generazione non è stato risolto: alcuni brani vengono saltati, forse per antipatia o forse per scherzo.
O forse è veramente una nuova funzione: ora decide lui cosa puoi ascoltare.
O forse i problemi li lasciano apposta: così qualche fesso, in preda alla disperazione, compra quello nuovo e quello dopo ancora, fiducioso che Apple stia lì a risolvere i suoi problemi.

mercoledì 23 maggio 2007

iPod e iStress


Il sesto ipod rotto in sei anni:
è solo sfortuna?
E non sono l'unico! L'iPod ha avuto il merito di diffondere, per questioni di moda, la musica portatile al grande pubblico. Purtroppo, però, l'iPod ha numerosi difetti, alcuni addirittura voluti da Apple.
Quello che più mi dà fastidio è il database delle canzoni: non basta copiarci sopra le canzoni ma bisogna aggiornare un database che contiene titoli, statistiche e playlist.
Questo significa che se quell'unico file (iPod_Control/iTunes/iTunesDB) ha il benché minimo problema, vuoi per un errore dell'hard disk vuoi per una disconnessione infelice, bisogna ricopiare tutte le canzoni, a meno di non mettersi lì a smanettare.
I file delle canzoni sono ancora al loro posto ma né l'iPod, né iTunes le riconosceranno. Questa trovata aiuta anche Apple a nascondere e confondere i brani memorizzati sull'iPod, rinominando i file in sigle senza senso e spostandoli in anonime directory del tipo F29, F07 e così via.
Ma non vi preoccupate: se vi succede, iTunes non vi lascia da soli e vi suggerisce di ripristinare le impostazioni iniziali, un modo difficile per dire "cancella tutto quello che c'è".
Sarebbe stato molto più semplice copiare i brani direttamente a mano, ma questo significherebbe non essere schiavi di iTunes come Apple vorrebbe. Per fortuna iTunes non è l'unico, e non è neanche il migliore, a saper gestire l'iPod