Visualizzazione post con etichetta connessione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta connessione. Mostra tutti i post

mercoledì 19 novembre 2008

Display Port e lucchetti digitali: qualche dettaglio in più

I dettagli aggiuntivi sull'ennesima in..lata made in Cupertino ci arrivano da Appleinsider che racconta tutta la storia. Un insegnante voleva far vedere Hellboy 2 ai suoi alunni sul proiettore della classe. Era un insegnante fiero possessore di un MacBook nuovo, di quelli tutti d'alluminio che sono così belli. Era, perché quando non è riuscito in un'operazione sì banale magari qualche alunno di quelli che "Io sono un Piccì" avrà pensato che con il suo Acer da cinque Franklin non c'erano tutti quei casini. Roba da farti perdere il sorriso di prima mattina.

Devo rettificare quanto detto nel post precedente: avevo letto in un commento (e colpevolmente preso per buono) che il famigerato HDCP è obbligatorio su connessioni HDMI e DisplayPort. Falso: non fa parte di tali standard ed è completamente a parte, tanto da richiedere il pagamento di una licenza annuale. Licenza che Apple paga e che ovviamente viene completamente scaricata sulle spalle dei clienti.

Due sono le possibili soluzioni, non mutuamente esclusive. La prima è non acquistare filmati da iTunes. La seconda è non acquistare un computer che abbia la presunzione di decidere cosa l'utente può o non può fare.

E prima che qualcuno mi venga a dire che non ho mai usato un mac, che sono un servitore di Microsoft o chissà quante altre sciocchezze e piagnucolerie, voglio far notare che a subire il comportamento inaccettabile di Apple non sono gli utenti PC ma quelli Mac.

Buona visione a tutti.

martedì 18 novembre 2008

Svelato il mistero della Display Port

Ci eravamo tanto chiesti: perché proprio la Display Port? Perché abbandonare di punto in bianco l'usatissima DVI?

La risposta è arrivata: per limitare meglio l'utente. E non dal punto di vista del cavo, ma da quello della protezione dei diritti d'autore. Infatti la Display Port porta con sé il sistema di protezione HDCP che monitora e tutela la fruizione dei filmati su monitor esterni.

In pratica l'HDCP permette di bloccare la visione sul monitor esterno di filmati non autorizzati, visione che viene bloccata anche se banalmente dall'altro lato non c'è un dispositivo autorizzato alla riproduzione (posso andare in bagno? disse il televisore) o che supporti questo sciocco sistema di protezione.

Un fattore che limita di fatto non solo quei criminali incalliti che copiano i film rubando anche decine di euro alle poverissime industrie cinematografiche, ma anche tutti quelli che banalmente non hanno un televisore dotato di Display Port e HDCP che, rei di non comprare un televisore nuovo ogni sei mesi, non possono vedersi i filmati regolarmente acquistati da iTunes. Ancora una volta la famosa lettera di Jobs in cui si proponeva di togliere gli odiati lucchetti è stata disattesa dai fatti.

Perché ricordatevi che prima di essere utenti siete tutti dei ladri potenziali. Vergogna!

Buona fruizione a tutti.

venerdì 17 ottobre 2008

Perché Apple non ha l'HDMI

Durante il question time dell'ultimo keynote, qualcuno ha chiesto a Jobs e soci: «Perché non c'è l'HDMI?»
La risposta: «L'HDMI non ce la fa a pilotare il nostro monitor da 30 pollici, così abbiamo scelto la Display Port».

Traduco la risposta: «Non abbiamo messo l'HDMI perché vogliamo che coi nostri computer si usino solo i nostri monitor. Ci mancherebbe altro che gli utenti Apple acquistassero roba dalla concorrenza!».

Infatti l'HDMI può pilotare senza problemi la mastodontica risoluzione 2560x1600 del monitor da 30 pollici. È il monitor di Apple che manca della connessione HDMI. E la cosa più intrigante è che manca anche della connessione Display Port, cosa che rende la risposta di Jobs e soci ancora più campata in aria.

È tuttavia probabile che Apple introduca presto anche un nuovo monitor da 30 pollici, simile a quello da 24 presentato. Insomma, la scelta della Display Port non è una questione tecnica come vogliono farcela bere, ma solo commerciale. In parole povere: ti taglio le gambe, così non puoi scappare.

E pensare che invece la Apple TV la porta HDMI ce l'ha!

Buona definizione a tutti