Visualizzazione post con etichetta hacking. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta hacking. Mostra tutti i post

lunedì 31 marzo 2008

E il Mac arrivò ultimo

Foto di ggee dal CanSecWestSinceramente non avevo dubbi: vuoi che un po' era nell'aria, vuoi che un po' l'esperienza insegna, mi aspettavo che fosse il sistema Linux l'ultimo a restare in piedi.
A deludere è stato Windows Vista: dopo tanti vituperï e tanta infamia, sembrava dovesse cadere prima e invece così non è stato. È servito un ulteriore rilassamento delle regole del contest per riuscire a buttarlo giù. Alla fine è caduto grazie ad una falla 0-day (cioè non ancora resa nota) nel Player Flash di Adobe. E questo ci dovrebbe far riflettere. A capo.

Linux, l'africana Ubuntu nella fattispecie, non è caduto.
Windows Vista è caduto grazie ad una falla in un software Adobe.
MacOSX è caduto grazie ad una falla in Safari.
Cosa significa? Vengo e mi spiego. Mentre Windows è caduto grazie ad un problema portato da un software di terze parti, il Mac (fatto da Apple) è caduto per colpa di una falla in Safari (sempre fatto da Apple).
Insomma se Apple ha fallito non può far altro che biasimare se stessa.

Per le precedenti puntate:

venerdì 28 marzo 2008

La voce dello struzzo

Occhi Languidi - Foto di Daniele MuscettaInnanzitutto una precisazione: non ci sono voluti due minuti ma trenta secondi, roba che a Hollywood ci avrebbero già fatto un film.
Tempo a parte, della notizia non tutti ne hanno parlato con obiettività. Anche un blog che leggo sempre volentieri ha fatto questo errore, raccontando che il Mac violato durante il recente CanSecWest security conference's PWN 2 OWN è stato sì il primo a cadere ma affermando anche che era da solo e che solo in seguito gli altri computer (una macchina Linux e una macchina Windows) sarebbero entrati in gara.
Questo non è corretto. I tre computer sono stati esposti esattamente allo stesso modo e su tutte e tre le macchine sono state applicate le stesse regole. Sottoposti allo stesso regolamento le macchine Linux e Windowshanno resistito mentre finora ha capitolato solo il Mac, grazie ad un baco presente in un altro prodotto Apple: Safari. Del quale, statene certi, continueremo a parlare.

giovedì 13 settembre 2007

Liberate il vostre iPhone!

Alla fine l'iPhone è stato liberato. Ora è possibile utilizzarlo con qualsiasi operatore GSM (niente UMTS, l'iPhone è ancora indietro) scaricando un programmino open source (liberami che ti libero). Ora, finalmente, l'iPhone comincia ad essere un acquisto accettabile: probabilmente Apple correrà ai ripari e cercherà di ammanettare nuovamente gli utenti scappati dal suo ameno carcere ma ormai la strada è tracciata e anche quando un aggiornamento porrà fine all'agognata liberazione (aggiornamento che potete scommettere ci sarà) ci sarà un contro aggiornamento, chiamatelo pure Hack nel senso più corretto del termine, a stretto giro di download. E la folla è in delirio.
Com'è che dicono in Francia? Liberté, Égalité, Fraternité!