Visualizzazione post con etichetta Studio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Studio. Mostra tutti i post

sabato 2 maggio 2009

Il dilemma 2

Ci si arrampica sugli specchi pur di non ammettere la cruda verità, ovvero che a parità di caratteristiche un PC costa meno di un Mac.

Qualcuno mi è venuto a dire che il Dell che ho scelto nel post "Il dilemma" in realtà ha una sola USB. In realtà ne ha due. Nei commenti è stato anche scritto che il Dell non ha il bluetooth. E invece ce l'ha. E che il Dell ha un processore diverso e meno potente. E invece ha lo stesso identico processore del Mac (Think Different!). E ancora che il Dell è plasticaccia, più o meno come i MacBook in plastica (alla Apple la chiamano policarbonato, ma è sempre plastica). E anche in questo caso occorre smentire, visto che lo Studio XPS è in alluminio e magnesio. Per amor di precisione ho stampato un riepilogo del modello scelto con le modifiche che ho selezionato, come descritto nell'altro post (cliccate per ingrandire).

E giusto per aggravare la situazione a Dell è venuto in mente di offrire uno sconto di 100€ (per avere degli sconti da Apple bisogna accontentarsi di computer rattoppati ricondizionati.

Il risultato dello sconto è che ora lo Studio XPS costa 1118€, contro i 1688€ del MacBook con le modifiche apportate, lo ricordo ancora una volta, per essere all'altezza del suo cugino made in Dell. La differenza tra i due sale a 570€, e il MacBook ora costa circa il 51% in più del Dell.

Buon riepilogo a tutti.

giovedì 30 aprile 2009

Il dilemma

Mi servirebbe un computer nuovo. Quelli che ho funzionano ancora, ma sono diventati lenti per le attività che si possono fare ultimamente (confesso che il colpo di grazia me l'hanno dato i filmati in HD preparati dalla mia dolce metà). Per ora ne prenderei solo uno, e come idea originale mi vorrei orientare su un Mac (sono più carini, e hanno quelle piccole sciccherie che piacciono tanto). Detto che vorrei un portatile non troppo grosso, devo anche dire che c'è qualcosa che mi frena dal correre verso un MacBook.

Quello che mi frena è il Dell Studio XPS 13, che come caratteristiche interne è molto simile a quello che si trova sotto il cofano del 13 pollici di Apple: processore Intel a 2,40 GHz, scheda video nVidia, e così via.

A parità di configurazione, però, il Dell costa nettamente meno: mi sono fatto due conti con il configuratore online e ho ottenuto un totale di 1218€ per una macchina equipaggiata con:

  • Processore Intel a 2,40 GHz
  • Display 1.280x800 da 13,3" illuminato a Led
  • Ram da 4GB
  • HD da 320GB a 7200RPM
  • Scheda grafica nVidia® 9500m da 256 MB
  • Prezzo totale: 1218€

Il MacBook che più gli assomiglia (in realtà nella mia fase di ricerca il procedimento è andato nella direzione opposta) una volta aggiunti alcuni componenti per andare grosso modo a pari con il Dell, arriva a costare la bellezza di 1688€. La configurazione prevede:

  • Processore Intel a 2,40 GHz
  • Display 1.280x800 da 13,3" illuminato a Led
  • Ram da 4GB
  • HD da 320GB a 5400RPM
  • Scheda grafica nVidia® 9400m da 256 MB
  • Prezzo totale: 1688€

Come detto, per arrivare grosso modo a pari con lo Studio XPS ho dovuto fare alcune modifiche:
  • + 2GB di Ram: 90€
  • HD da 320GB invece che 250GB: 70€
  • Adattatore Mini DisplayPort - VGA: 29€

Il MacBook ha qualche asso nella manica. Ha un touchpad che mi piace veramente tanto, è più leggero di 160 grammi (questa è veramente una sottigliezza) e ha una batteria che dura di più (5 ore contro 4, se non mi sbaglio).

Il Dell però ha dei vantaggi che non sono da poco: un lettore di schede (così non mi devo portare un cavo in più per la macchina fotografica), un Hard Disk più veloce, una scheda video migliore, e qualche porta in più. Ad esempio per il video monta VGA, HDMI e Display Port. Anche qui il risultato è che non mi devo portare dietro dei cavi aggiuntivi. Giusto per la cronaca (ovvero non mi interessa più di tanto): la Ram del Dell può arrivare fino a 8GB, quella del MacBook si ferma a 4. Da tenere conto è anche la possibilità di contrattare al telefono con i tizi di Dell: qualche sconticino o qualche regalo ci scappa sempre. Potrei provare a chiedere qualcosa del genere anche all'Apple Store online, ma ho paura di essere trattato come un accattone.

Oltre a tutte queste cose bisogna anche tener conto che per prendere il MacBook bisogna aggiungere circa 470€, ovvero circa il 38% in più rispetto al prezzo del Dell.

E vorrei tanto capire perché Microsoft nei suoi spot abbia scelto degli esempi di PC oggettivamente mediocri.

Buon confronto a tutti.