Visualizzazione post con etichetta HDCP. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta HDCP. Mostra tutti i post

venerdì 12 dicembre 2008

Display Port e DRM: una patch da presa in giro

Nuntio vobis gaudium magnum: habemus patch!

La patch in questione è l'aggiornamento di Quicktime (70 MB, mica bruscolini) ed è riservato ai soli MacBook e MacBook Pro della serie aluminium. L'aggiornamento permette ai fortunati (o sfortunati) possessori dei nuovi portatili di riuscire a vedere su uno schermo esterno privo della ormai mitica presa mini Display Port i filmati SD, cioè a definizione standard. E solo quelli.

Resta infatti il blocco per quelli ad alta definizione, che pure farebbero la loro porca figura su un qualsiasi 23 pollici con entrata DVI di un paio di anni fa. E resta anche il comportamento indecente di Apple riguardo la presenza di questa ennesima ed inutile protezione, sottaciuta colpevolmente durante il giubilo della keynote. Riporto (in originale e tradotto) quanto dice Ars Technica in proposito:

The greater concern that some buyers had, however, was that Apple had incorporated HDCP into their new machines without telling them about it in advance, which is obviously a problem that is still in place.

La più grande preoccupazione che hanno avuto alcuni acquirenti, è stata che Apple aveva incorporato il protocollo HDCP nelle loro nuove macchine senza comunicarglielo in anticipo, un problema che è ovviamente ancora aperto.
Buona re-visione a tutti.

PS: questo post è un po' vecchio, si era perso tra le bozze, saltatelo pure se volete, anche se ormai siete arrivati fino alla fine.

mercoledì 19 novembre 2008

Display Port e lucchetti digitali: qualche dettaglio in più

I dettagli aggiuntivi sull'ennesima in..lata made in Cupertino ci arrivano da Appleinsider che racconta tutta la storia. Un insegnante voleva far vedere Hellboy 2 ai suoi alunni sul proiettore della classe. Era un insegnante fiero possessore di un MacBook nuovo, di quelli tutti d'alluminio che sono così belli. Era, perché quando non è riuscito in un'operazione sì banale magari qualche alunno di quelli che "Io sono un Piccì" avrà pensato che con il suo Acer da cinque Franklin non c'erano tutti quei casini. Roba da farti perdere il sorriso di prima mattina.

Devo rettificare quanto detto nel post precedente: avevo letto in un commento (e colpevolmente preso per buono) che il famigerato HDCP è obbligatorio su connessioni HDMI e DisplayPort. Falso: non fa parte di tali standard ed è completamente a parte, tanto da richiedere il pagamento di una licenza annuale. Licenza che Apple paga e che ovviamente viene completamente scaricata sulle spalle dei clienti.

Due sono le possibili soluzioni, non mutuamente esclusive. La prima è non acquistare filmati da iTunes. La seconda è non acquistare un computer che abbia la presunzione di decidere cosa l'utente può o non può fare.

E prima che qualcuno mi venga a dire che non ho mai usato un mac, che sono un servitore di Microsoft o chissà quante altre sciocchezze e piagnucolerie, voglio far notare che a subire il comportamento inaccettabile di Apple non sono gli utenti PC ma quelli Mac.

Buona visione a tutti.

martedì 18 novembre 2008

Svelato il mistero della Display Port

Ci eravamo tanto chiesti: perché proprio la Display Port? Perché abbandonare di punto in bianco l'usatissima DVI?

La risposta è arrivata: per limitare meglio l'utente. E non dal punto di vista del cavo, ma da quello della protezione dei diritti d'autore. Infatti la Display Port porta con sé il sistema di protezione HDCP che monitora e tutela la fruizione dei filmati su monitor esterni.

In pratica l'HDCP permette di bloccare la visione sul monitor esterno di filmati non autorizzati, visione che viene bloccata anche se banalmente dall'altro lato non c'è un dispositivo autorizzato alla riproduzione (posso andare in bagno? disse il televisore) o che supporti questo sciocco sistema di protezione.

Un fattore che limita di fatto non solo quei criminali incalliti che copiano i film rubando anche decine di euro alle poverissime industrie cinematografiche, ma anche tutti quelli che banalmente non hanno un televisore dotato di Display Port e HDCP che, rei di non comprare un televisore nuovo ogni sei mesi, non possono vedersi i filmati regolarmente acquistati da iTunes. Ancora una volta la famosa lettera di Jobs in cui si proponeva di togliere gli odiati lucchetti è stata disattesa dai fatti.

Perché ricordatevi che prima di essere utenti siete tutti dei ladri potenziali. Vergogna!

Buona fruizione a tutti.