Visualizzazione post con etichetta calcoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta calcoli. Mostra tutti i post

mercoledì 23 luglio 2008

Margini di guadagno: non meno di 300$

Secondo quanto riportato da AppleInsider, il costo effettivo dell'iPhone per Apple sarebbe di 174,33 dollari americani (al cambio circa 110€). Il prezzo finale (si considera la versione da 8GB) è di 499 dollari. La differenza, approssimando per difetto, è di circa 300 dollari. Certo, non se li prende tutti Apple.

Anche il rivenditore, in quanto tale, applica un rincaro: solitamente un numero considerato adeguato è il 30% (anche se si tratta di una percentuale molto malleabile). Mettiamo che anche Cupertino voglia guadagnarci una cifra simile. Facendo due conti veloci e arrotondando per eccesso, il costo finale dell'iPhone da 8GB dovrebbe essere circa 299 dollari.

All'appello mancano ancora 200 dollari. Parte di questi soldi servono ad Apple per recuperare i costi di ricerca e sviluppo, ma una grossa fetta (di solito maggiore di tutte le altre) se la prende il marketing per la pubblicità e la promozione del prodotto.

E si sa che la pubblicità non è un valore aggiunto.

Buona moltiplicazione a tutti.

lunedì 14 luglio 2008

Pantomima di un gatto a nove code

Code dappertutto per il lancio dell'iPhone in Italia e nel resto del mondo. Una notte bianca improvvisata e file di persone davanti ai negozi, aperti per l'occasione allo scoccare della mezzanotte. Solo che al posto della zucca c'era il melafonino: l'iPhone 3G (3G sta per UMTS, ricordiamocelo).

C'è però da esaminare un po' meglio la natura delle code. In parte sono state opera diretta degli appassionati che proprio un minuto di più non potevano aspettare, ripetendo un canovaccio che già avevamo visto per l'uscita di Windows 95 (guardatevi il video, così facciamo la guerra degli sfigati).

In parte però le code si sono formate anche per altri motivi, tra cui la disponibilità limitatissima dell'aggiornato telefono dei desideri, poche migliaia su tutto il territorio nazionale, e solo alcuni negozi ad averlo effettivamente sugli scaffali (uno o due per ogni milione di abitanti). Ad allungare ulteriormente i tempi di attesa un meccanismo di attivazione con problemi a non finire (si parla di circa 45 minuti necessari per ogni terminale da abilitare).

C'è anche da mettere in conto una certa sovra estimazione del numero di persone in fila: a Torino si è parlato addirittura di 300 persone, cosa che corrisponderebbe a circa 200 metri di coda, che a percorrerla a piedi, per la curiosità di vedere chi è il primo, si impiegano tre minuti (per chi è di Torino, sarebbero circa tre quarti della distanza tra Piazza Castello e Piazza San Carlo.

Che poi io sono passato (poco dopo le undici di sera): la fila non copriva neanche il singolo isolato e tutti erano accompagnati. Perché spesso ci si dimentica che ad aspettare da soli si va incontro a noia sicura.

Buona fila a tutti!