Visualizzazione post con etichetta connettore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta connettore. Mostra tutti i post

venerdì 17 ottobre 2008

Perché Apple non ha l'HDMI

Durante il question time dell'ultimo keynote, qualcuno ha chiesto a Jobs e soci: «Perché non c'è l'HDMI?»
La risposta: «L'HDMI non ce la fa a pilotare il nostro monitor da 30 pollici, così abbiamo scelto la Display Port».

Traduco la risposta: «Non abbiamo messo l'HDMI perché vogliamo che coi nostri computer si usino solo i nostri monitor. Ci mancherebbe altro che gli utenti Apple acquistassero roba dalla concorrenza!».

Infatti l'HDMI può pilotare senza problemi la mastodontica risoluzione 2560x1600 del monitor da 30 pollici. È il monitor di Apple che manca della connessione HDMI. E la cosa più intrigante è che manca anche della connessione Display Port, cosa che rende la risposta di Jobs e soci ancora più campata in aria.

È tuttavia probabile che Apple introduca presto anche un nuovo monitor da 30 pollici, simile a quello da 24 presentato. Insomma, la scelta della Display Port non è una questione tecnica come vogliono farcela bere, ma solo commerciale. In parole povere: ti taglio le gambe, così non puoi scappare.

E pensare che invece la Apple TV la porta HDMI ce l'ha!

Buona definizione a tutti

lunedì 26 maggio 2008

Scioglievolissimevolmente, ovvero: Bruciori di MagSafe

Unsafe Magsafe - Foto di blue_jEnnesimo caso di MagSafe che si rompe: non per uno strattone (in quel caso si stacca e basta, come promesso dalla pubblicità) ma per un colpo di calore. Il malcapitato ha inviato l'immagine al blog MelaBlog chiedendo lumi. Il noto blog dedicato ai fan della mela ha risposto che deve rivolgersi al servizio assistenza Apple o a un riparatore autorizzato. E fin qui ci arrivavo anch'io.
Il difetto del MagSafe è documentato e ci sono innumerevoli casi di gente che esaurita la batteria non ha potuto usare più il computer, che se lo usi per lavorare ne ricevi un notevole danno economico. Nulla di nuovo sotto il sole, quindi. La cosa interessante, però, viene fuori leggendo i commenti: mentre il post dice che Apple sostituisce gli alimentatori difettosi «senza se e senza ma» (cito testualmente) molti lettori lamentano invece una certa difficoltà a farsi cambiare l'accessorio (che poi accessorio non è in quanto vitale per il funzionamento).
Ai consigli che MelaBlog dispensa agli sfortunati possessori di una MagStufetta (come se fosse colpa dell'utente!) voglio aggiungerne qualcuno per essere sicuri che il MagSafe non vi dia noie. Carta e penna e annotate:

  • usate il vostro portatile Apple solo su superfici ignifughe
  • evitate ambienti di lavoro in cui la temperatura superi i 12° C
  • non usate il portatile per più di dieci minuti continuati
  • prima di usare il computer immergete per mezz'ora le mani in acqua e ghiaccio: ricordate di asciugarle!
  • quando sbuffate per un qualsiasi motivo fatelo in direzione del connettore: lo aiuterà a raffreddarsi
  • emigrate in Norvegia
  • tenete sempre a portate una livella e un righello: vi aiuteranno a inserire il connettore nella giusta posizione

PS. È divertente cercare Magsafe su Flickr o su Google (senza altre parole chiave!) e vedere che molte delle foto sono di connettori danneggiati dalla propria scioglievolezza.
PS2. Qualche mese fa a Londra in quasi ogni fermata della Tube c'era la pubblicità del MagSafe con il PC Guy ingessato sulla sedia a rotelle e il Mac Guy in piedi a fianco sano come un pesce. Forse dovrebbero rifarlo con il Mac Guy ustionato.

venerdì 7 settembre 2007

Buio senza fine e tanti limiti

Accidenti! In questi giorni ce n'è di roba da scrivere!
Sorpresa sorpresina. Il video sui nuovi iPod funziona solo con accessori selezionati. È stato inserito un chip di autenticazione che, appunto, riconosce quali accessori possono essere usati e quali no. Un chip che non aggiunge nessuna funzione al prodotto ma che serve solo a limitare l'utente.
In pratica, il cavo che va bene per collegare l'iPod precedente (5a generazione) al televisore non funziona con la nuova versione dei player made* designed in Cupertino: ci vuole un cavo nuovo. E la stessa cosa succede con tutti gli altri accessori.
E la truffa non finisce qui: nella confezione del nuovo cavo ci hanno spinto anche un alimentatore (che tanto tempo fa davano insieme all'iPod) con il risultato che il vecchio cavo costa 19 euro mentre per il nuovo ne servono 49 [fonte Apple Store Italia]. Un rialzo del 250%. Altro che finanza creativa!
Chissà se sulle confezioni dei vecchi cavi e su quelle dei nuovi iPod c'è scritto che non sono volutamente compatibili.
E infine: secondo voi da dove sono usciti i soldi con cui Apple ha progettato un chip che avvantaggia lei e sfavorisce gli utenti? Dall'unico posto da cui Apple prende i soldi: le tasche degli stessi utenti.

[*] Chissà perché mi dimentico sempre che gli iPod li fanno in Cina, come tutti gli altri player della concorrenza e come le bambole della Mattel.