Visualizzazione post con etichetta schermo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta schermo. Mostra tutti i post

martedì 15 luglio 2008

Questioni di angoli

Immagino tutti conosciate Macity, sito di riferimento per la propaganda le notizie sul mondo Apple. Hanno pubblicato una recensione fotografica del nuovo iPhone, uno bianco tipo cucciolo di foca. L'hanno confrontato con l'iPod Touch, così per giocare in casa. Una delle immagini riporta la didascalia "Ottima la visibilita' anche da elevate angolazioni", da cui si arguisce come l'immagine non l'abbiano neanche guardata.

Nella foto, infatti, l'angolo dalla perpendicolare al piano è poco meno di 25˚ sull'iPod a sinistra (quindi circa 50˚ di visuale) mentre sull'iPhone a destra arriviamo qualche grado meno di 40˚ (ovvero 80˚ di visuale).

E signori miei, 80˚ di visuale non sono abbastanza per poter parlare di "elevate angolazioni", senza contare che l'immagine l'iPhone, ripreso più angolato, è più scura (ma noi non possiamo sapere se avessero impostato una luminosità minore). Con questo non voglio dire che l'iPhone non possa fare meglio di così, ma semplicemente che chi ha messo insieme il pezzo su Macity era più interessato a glorificare che a fare informazione: sarebbe bastato piegarsi di più o avvicinarsi ancora con l'obiettivo.

Nella realtà lo schermo dell'iPhone e dell'iPod Touch è del tutto simile a quello che si può trovare su tanti altri dispositivi portatili con una visuale ottima solo di fronte. Nei prodotti Apple, però, si nota anche una certa preferenza per alcune angolazioni che agevolano gli utilizzi più tipici, ovvero leggermente inclinato in avanti, sia in verticale che in orizzontale (piegato a sinistra).

Conclusione: non domandate all'oste se il vino è buono. E neanche a chi dall'oste viene pagato.

Buona visione a tutti.

domenica 6 aprile 2008

Questione di punti di vista

Della scarsa qualità degli iMac e dei portatili Apple se ne è parlato a iosa e quello che segue non è roba nuova. Siccome, però, ai seguaci di Steve Jobs piace deridere Dell ecco due video: nel primo viene illustrato come lo schermo da 20" dell'iMac Aluminium cambi i colori al cambiare dell'angolo di visuale e addirittura al solo muovere delle finestre in punti diversi dello schermo. Nel secondo, poco più sotto, lo stesso esperimento viene fatto su un monitor Dell, sempre da 20", a dimostrazione che non sempre è una questione di punti di vista.



E ora confrontate con il monitor Dell.

sabato 27 ottobre 2007

Nel blu dipinto di blu

Chissà quante risate vi sarete fatti quando avete visto le schermate blu che identificano i nodi Windows nella rete vista da Leopard! Tante risate, vi divertite con così poco!
E anch'io ho riso, un pochino, quando ho letto di questa storia, dello schermo blu che appare su alcuni Mac (si badi bene: sul Mac non sul PC): a quanto pare alcuni infelici utenti Apple hanno fatto l'aggiornamento del proprio computer per godere del ruggito di Leopard e al riavvio si sono trovati davanti uno schermo blu, il computer bloccato e il supporto telefonico di Apple che non sa che pesci pigliare.
Ecco alcuni estratti dal forum Apple di assistenza:

I'm on the phone to them and they can't help!!

Rebooted. Same problem. The question is: If I wait, how long is too long?

I used the Backup program which repeatedly failed to do the backup

Blue screen, black cursor, no activity

It seems to me that they don't really know about the problem yet.

La cosa ancora più divertente è che mentre gli altri sistemi, compreso Windows, sono in grado di funzionare su hardware molto differenti fra di loro, Apple può benissimo concentrare i suoi sforzi solo sui suoi computer che, essendo suoi, conosce benissimo. Eppure nonostante questo un aggiornamento riesce a dare così tanti problemi, ponendo gli utenti in condizione di non poter lavorare.

domenica 26 agosto 2007

Lo schermo è lo specchio della CPU


Apple ha presentato il nuovo iMac. Bello. Bellissimo. Sicuramente uno degli specchi più belli che io abbia mai visto. Quasi mi veniva di tenerlo spento (ebbene sì, sono molto vanitoso). Poi è arrivato il commesso e mi ha fatto vedere come si accende: "Questo quì è il mouse, vede? Quando muove il mouse si muove la freccetta sullo specchio". Avessi qualche anno di meno lo avrei usato per schiacciare i punti neri, un po' come quello enorme, lì sotto lo specchio. Sì, quello a forma di mela!. Mi sembra un po' lo stemma reale sulla bandiera italiana. Giusto a ricordare che c'è un po' di sudditanza.
Siamo seri. Quando anni fa la Sony tirò fuori i monitor Glossy per i propri portatili mi augurai vivamente che l'esempio non fosse seguito da nessun altro e invece non fu così. I portatili finirono di essere utilizzabili in tutte le occasioni come ebbi ad accorgermi viaggiando in treno quando un signore sembrava quasi impazzito a cercare un posto buono per evitare i riflessi. Purtroppo la moda non ha risparmiato neanche Apple e neanche i desktop. E se ancora pensate che questo tipo di monitor sia migliore allora non avete mai utilizzato un Eizo.
Giusto per completezza, i nuovi iMac da 20 pollici hanno anche un angolo di visione inferiore ai modelli precedenti: da 170 siamo scesi a 160 gradi.
Un consiglio: gli sfondi scuri, le lampade e i film un po' bui.

mercoledì 23 maggio 2007

Uno schermo vale l'altro

Per il bene delle aziende in Italia le class action non esistono. Invece negli Stati Uniti ci sono, sono ampiamente usate e con successo. La class action iniziata in California qualche giorno fa prende di mira la Apple e la accusa di pubblicità ingannevole sulla qualità dei monitor dei portatili MacBook e MacBook Pro. In pratica la Apple pubblica delle specifiche delle rese cromatiche estremamente elevate, per una visione

simply unavailable on other portables
[semplicemente non disponibile su altri portatili]
In realtà i milioni di colori sono finti e sono frutto di un trucco software: il MacOSX sopperisce alle carenze del monitor mischiando i colori dei pixel vicini per dare l'illusione, e solo quella, di avere tanti colori.
Sinceramente, se tutti i produttori di portatili usano lo stesso tipo di schermo (quella schifezza lucida impossibile ad usarsi in qualunque ambiente illuminato), perché Apple dovrebbe usare qualcosa di meglio?