Visualizzazione post con etichetta carità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta carità. Mostra tutti i post

giovedì 11 dicembre 2008

Conti in tasca alla MacCharity

Magari già ci siamo dimenticati del ragazzo americano che, non avendo abbastanza soldi per comprare contemporaneamente un MacPro e una copia di Final Cut, scrisse un'email a Jobs chiedendo di poter usufruire dello sconto studenti. La Apple gli inviò un pacchetto di Final Cut aggratis. Ora ce lo ricordiamo.

Bontà? Generosità? No. Semplice marketing.
Facciamo due conti. Un MacPro in versione base costa $2700 (evito la traduzione in euro, visto che i prezzi in Italia sono un po' diversi). Final Cut, invece, costa $1299. È abbastanza ragionevole supporre che il rincaro applicato da Apple sia di circa un terzo del prezzo finale e supponiamo che tale rincaro sia applicato anche sul software.

Quindi il fortunato questuante ha pagato $2700, su cui Apple ha avuto un guadagno netto di $900. Il Final Cut il ragazzo non l'ha pagato, ma Apple spedendolo gratuitamente ci ha rimesso, al netto del rincaro, $866.

Quindi, ricapitolando, sull'acquisto del computer ad Apple sono entrati $900, mentre per spedire Final Cut ci ha perso $866. Qual è il risultato?

Il risultato è che Cupertino è riuscita a farsi osannare ancora una volta sulle pagine di migliaia di blog e per farlo non ha pagato, ma si è fatta pagare $34.

Buona mano tesa a tutti.